Home > Visita i livelli > Livello 5 > 5.2 Giretto e salette di Pio IV
5.2 Giretto e salette di Pio IV

| Realizzato durante il pontificato di Pio IV Medici (1559-1565) a parziale copertura del percorso di ronda costruito a fine Quattrocento sotto Alessandro VI Borgia (1492-1503), il giretto coperto è un corridoio anulare che si affaccia verso l’esterno mediante arcate in muratura. Una serie di piccole porte, recanti sugli architravi marmorei il nome del Pontefice Pius IIII Pont. Max., consentono l'accesso al secondo livello del fabbricato edificato a chiusura del sottostante Cortile di Alessandro VI. All’interno sono numerose salette comunicanti. Tali ambienti vennero in origine utilizzati a servizio dell’artiglieria, che proprio in alto Castello era collocata, e successivamente furono trasformati in carceri di non eccessivo rigore, per prigionieri di particolare riguardo. Di grande interesse è la seconda delle stanze che si incontrano sul giretto provenendo dalla Loggia di Giulio II. Da qui si accedeva ad un piccolo locale posto in corrispondenza della parete est del Bagnetto di Clemente VII e utilizzato per il riscaldamento dell’acqua. Attualmente le Salette di Pio IV sono aperte al pubblico in occasione dell’allestimento di mostre temporanee. Il Giretto ospita la galleria archeologica del Museo, composta da frammenti adrianei (Cornici e capitello corinzieggiante, Fregio decorato a ghirlanda e bukephalia, Busti di Adriano e Antonino Pio) originariamente facenti parte dell’apparato decorativo del Mausoleo. |