Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

1.2 Cappella dei Condannati

La cappella dei condannati in una foto storica

La cappella si affaccia sul cortile delle Fucilazioni.
Posta al piano terra dell'Armeria di Clemente X, era in origine un portico destinato a  magazzino di polveri, perché dotato di un vano comunicante con gli ambienti sotterranei del Bastione San Luca e con il circuito della polveriera cinquecentesca. Più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, fu quindi trasformato in cappella tra la metà del Settecento e il 1828, anno al quale risale la prima citazione di questo ambiente come luogo di preghiera. Agli inizi del Novecento le originali cinque campate voltate a crociera furono ridotte a quattro per ricavarvi una sagrestia.
Il nome è moderno e allude alla presenza di detenuti in Castel Sant'Angelo, documentata lungo il corso dei secoli.

Questo ambiente attualmente non è visitabile.

MiC Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura

Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231 www.cultura.gov.it

 



© Tutti i diritti riservati

 

Direzione Musei Statali della Città di Roma

Lungotevere Castello, 50 00193 - Roma
tel. 06/68191100
dms-rm@cultura.gov.it
https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo

Lungotevere Castello, 50
00193 Roma, Italia
tel. 39 066819111
e-mail: info@tosc.it (prenotazione gruppi)

 

 

  Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!

Copyright 2022 Ministero della Cultura - Direzione Musei Statali della città di Roma - Disclaimer

pagina creata il 05/05/2009, ultima modifica 03/06/2013