Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

1.1 Ambulacro di Bonifacio IX

Il tamburo della Mole

Ambulacro

Varcato il portone d'ingresso, ci si trova in un corridoio anulare compreso entro la cinta muraria quadrangolare del castello, che fu ricavato alla fine del XIV secolo scoperchiando il basamento quadrato della costruzione adrianea per isolare il grande cilindro centrale e adattarlo alle nuove esigenze difensive. I lavori, promossi da papa Bonifacio IX Tomacelli (1389-1404) e affidati all'architetto fiorentino Niccolò di Pietro Lamberti (1370 ca. - ante 1434), riportarono alla luce i muri di epoca romana che delimitavano le celle radiali poste originariamente a basamento del mausoleo. Questi ambienti in mattone, oggi parzialmente visibili a lato dell'ingresso principale, assieme a parte dell'originaria pavimentazione situata  in prossimità del portale d'accesso secondario e costituita da un lastricato a grandi blocchi marmorei, sono quanto resta della struttura romana a questo livello. La parte inferiore del cilindro, spoglio dei marmi che lo rivestivano, mostra la sua muratura grezza, composta di grandi blocchi in travertino e in peperino. Le profonde cavità che ne scavano la superficie rappresentano la traccia dei marmi di copertura, asportati nel corso dei saccheggi operati in più occasioni dal popolo romano tra il 1305 e il 1379.
Lungo il percorso ad anello si possono osservare alcuni frammenti di statue  e di elementi architettonici, appartenuti alla decorazione plastica della Mole Adriana.
Punti di accesso ai piani intermedi del castello si hanno dalla Cordonata di Paolo III, per cui si  sale alla Marcia ronda dei bastioni, oppure procedendo oltre la biglietteria, dove si incontra la rampa che conduce al Bastione San Marco e al Passetto di Borgo. Si costeggia inoltre un alto edificio a tre piani, noto come Armeria di Clemente X che oggi ospita alcuni uffici del Museo.
Se percorso interamente, il corridoio riconduce all'ingresso principale, di fronte al quale si scende verso l'antico accesso e il suo vestibolo:  il Dromos e l'Atrium.

 

MiC Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura

Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231 www.cultura.gov.it

 



© Tutti i diritti riservati

 

Direzione Musei Statali della Città di Roma

Lungotevere Castello, 50 00193 - Roma
tel. 06/68191100
dms-rm@cultura.gov.it
https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo

Lungotevere Castello, 50
00193 Roma, Italia
tel. 39 066819111
e-mail: info@tosc.it (prenotazione gruppi)

 

 

  Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!

Copyright 2022 Ministero della Cultura - Direzione Musei Statali della città di Roma - Disclaimer

pagina creata il 05/05/2009, ultima modifica 03/06/2013