Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

Pantheon e Castel Sant’Angelo - Direzione Musei nazionali della città di Roma

Castel Sant'Angelo

G.B. Piranesi - Castel Sant'AngeloFacciata.Castello.2
Lungotevere Castello, 50
00193 Roma
tel. +39 066819111
http://castelsantangelo.beniculturali.it
 
 

 

Orari di apertura

Da martedi a domenica, ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).

Chiuso il Lunedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio (salvo aperture straordinarie su progetto MiC)

Prima domenica del mese: accesso gratuito, non è prevista la prenotazione 

 

AVVISI

  • A partire da lunedì 13 ottobre e fino alla fine dell’anno, Castel Sant’Angelo propone l’iniziativa “I lunedì di Castello”: ogni lunedì pomeriggio, in quella che è normalmente la giornata di chiusura settimanale, il monumento sarà eccezionalmente aperto al pubblico con orario 14.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.00) e con biglietto straordinario a soli 5 euro. NON E' PREVISTA LA PRENOTAZIONE.

  • Si informano i gentili visitatori che, a partire dal 2 settembre 2025, la Sala di Amore e Psiche resterà temporaneamente chiusa al pubblico per consentire lo svolgimento di interventi di manutenzione programmata e riallestimento museale. Ringraziamo per la comprensione. 

  • Castello racconta Castello
    Visite guidate gratuite a cura del personale di Castel Sant’Angelo. Prenota qui  

  • Si comunica che da martedì 3 dicembre il percorso circolare attraverso l'ambulacro del piano terra di Castel Sant’Angelo potrà subire deviazioni e modifiche, per permettere l'esecuzione di lavori PNRR finalizzati al miglioramento all'accessibilità degli spazi del Castello, a vantaggio di tutti i pubblici. I lavori avranno una durata di 14 mesi.

  • Durante questo periodo, si potrà iniziare la visita accedendo direttamente al Dromos, di fronte all’ingresso, e procedendo poi con l'abituale percorso attraverso la rampa che conduce al cortile dell’Angelo. Il personale del Museo è a disposizione per ogni informazione e assistenza.

  • Dal 28 agosto sarà possibile acquistare i biglietti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2025

  • Da martedì 18 febbraio tornano visitabili gli ambienti del Bastione San Marco con gli antichi mulini allestiti per il sostentamento della guarnigione di Castel Sant'Angelo tra la fine del Cinquecento e il Seicento. Nelle ex cannoniere borgiane, trasformate successivamente in locali di stoccaggio, il visitatore potrà osservare uno spaccato della vita del Forte attraverso manufatti di scavo o parte di quelli utilizzati per la ricostruzione storica dell'ambiente del cosiddetto "bettolino" a Castello negli anni Trenta del Novecento.

 

Biglietti

€ 16,00 intero 

€ 2,00 ridotto per i cittadini dell’Unione Europea tra 18 e 25 anni*

Gratuità di legge: per l’elenco completo delle agevolazioni visita la pagina del MiC (https://cultura.gov.it/agevolazioni).

* ovvero dai 18 anni sino al giorno del compimento del 25esimo anno di età incluso

Informazioni e prenotazioni: Call center: + 39 06 399 671 00 (lunedì-venerdì 9.00-18.00; sabato 9.00-14.00) email: info@coopculture.it

La prenotazione del biglietto è raccomandata nei giorni festivi e nel fine settimana (il sabato e la domenica).

Per acquistare cliccare QUI

È possibile effettuare il pagamento con Bancomat, Visa, MasterCard, American Express e Maestro.
 

Il biglietto sarà nominativo.

Al momento dell’acquisto del biglietto, ciascun visitatore dovrà inserire i propri dati personali.

All’ingresso, il visitatore dovrà esibire:

· il biglietto nominativo;

· un documento di identità originale.

L’accesso non sarà consentito se i dati forniti non coincidono con il documento d’identità. In tal caso, nessun rimborso sarà previsto.


Modifica nominativo per i Biglietti

È consentita una singola modifica del nominativo per i biglietti acquistati on line o attraverso call center.

La modifica dovrà essere effettuata entro le ore 24 del giorno precedente all’utilizzo del biglietto. 

Nota Bene: Si consiglia di rispettare i termini indicati per le modifiche nominative e di assicurarsi che i documenti richiesti siano in regola per evitare inconvenienti durante l’accesso. 

 

GRUPPI E SCUOLE

Per tutti i gruppi, costituiti da un minimo di 10 a un massimo di 25 persone, la prenotazione è obbligatoria.
I turni di visita sono distribuiti dalle ore 9.00 alle ore 17.30, con massimo un accesso ogni 15 minuti. Per la corretta gestione degli accessi si raccomanda il rispetto dell'orario stabilito. Le modalità di accesso saranno definite dal personale in servizio.

 

Obbligo di radioguide
Per tutti i gruppi, a eccezione dei gruppi classe, è obbligatorio l’utilizzo di radioguide che possono essere noleggiate al costo di 2€ a pax.

 

Regole per i Biglietti delle Scuole

La prenotazione per le scuole è obbligatoria.

  • Biglietti non nominativi: per le scuole sarà sufficiente presentare una lista degli studenti e degli accompagnatori, timbrata e firmata dall’Istituto scolastico.

  • Sarà obbligatorio indicare il nome dell’Istituto scolastico a cui la prenotazione si riferisce.  


Attenzione

Avvisiamo i gentili visitatori che acquistare i biglietti presso rivenditori non ufficiali può non consentire l’ingresso al museo. I biglietti ufficiali possono essere acquistati sul sito di CoopCulture .

Chiuso il 1 gennaio, e il 25 dicembre, salvo aperture straordinarie disposte dal Ministero per i beni e le attività culturali come da DM 330 30/06/2016, Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali, che saranno rese note sul sito castelsantangelo.beniculturali.it

Castel Sant'Angelo rientra nel circuito Roma Pass

I possessori della card devono esibirla all'accesso.

Domeniche gratuite e giornate a ingresso gratuito

In queste occasioni, nessun biglietto sarà prenotabile online. Tutti i visitatori, singoli e gruppi, faranno un’unica fila per ritirare in cassa il biglietto gratuito non nominativo.

Aperture serali 

In occasione di eventi serali, a partire dalle 19.30, il percorso di visita potrà subire variazioni o restrizioni e non è consentito l’accesso a gruppi. 

ACCESSIBILITÀ

Accesso limitato a una fruizione parziale degli spazi esterni per i visitatori con disabilità.


Non è previsto il servizio di guardaroba.
Non è consentito introdurre animali. 

 

Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.

 

                                                                                                                                                         

 

 

 ABlogo facebook ABlogo istagramABlogo youtube

MiC Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura

Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231 www.cultura.gov.it

 



© Tutti i diritti riservati

 

Direzione Musei nazionali della Città di Roma

Lungotevere Castello, 50 00193 - Roma
dms-rm@cultura.gov.it
https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it
 

Castel Sant'Angelo

Lungotevere Castello, 50
00193 Roma, Italia
tel. 39 066819111

 

 

  Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!